Telefono
0382 527 963
Segreteria: Lun-Sab 9:00-12:30
Donazioni: Mer 8-11:30, Sab 8-11:30
Da alcuni decenni AVIS Comunale di Pavia ha reso il calendario del nuovo anno una vera e propria "istituzione": un marchio che contraddistingue la nostra Associazione, andando ad esaltare e riscoprire storie artistiche, popolari, di eventi, di mestieri, di sport, di amori. Tutto dedicato alla nostra bella città. Un autentico gioiello prezioso, da oltre 25 anni in omaggio per i nostri donatori.
[pdf] In un periodo così particolare, ci è sembrato naturale concentrarci su una tra le maggiori eccellenze del nostro territorio: persone, luoghi e storie (quasi) dimenticate della Medicina pavese.
[pdf] "Il cinema è in grado di cogliere il paesaggio del tempo per possederlo in eterno": la nostra Pavia ha regalato al grande schermo dei veri e propri capolavori, che ricordiamo con affetto e nostalgia.
[pdf] Ricordo dei Pavesi che nel Novecento hanno fatto la Storia dello Sport, in Italia e nel mondo.
[pdf] Pavia: chiese, cortili, stagioni di drammi e grandi amori, visti con gli occhi del famoso scrittore.
[pdf] Lo scrittore di Cura Carpignano raccontò con uno stile unico "la cara Pavia", i suoi luoghi più caratteristici e le abitudini dei suoi amati pavesi.
[pdf] Barcaioli, cavatori, carrettieri, straccivendole, lavandaie e pescatori di rane: la Pavia che fu, raccontata con gli occhi dei suoi lavoratori.
[pdf] Ricette, sapori e piatti tipici del Pavese: una storia che passa dalla cucina.
[pdf] Dall'Istituto Bordoni alla Amministrazione Provinciale, fino al Ponte dell'Impero, gli uffici del Municipio e il Poligono del Tiro a Segno. Viaggio nel tempo attraverso gli edifici più caratteristici del periodo.
[pdf] Un gioiello con storie di edifici e piazze, ma anche veri e propri aneddoti e cronache dell'epoca. Un autentico viaggio nel tempo nel lontano 1913.
[pdf] I vicoli con i sanpietrini, le chiese con gli organi antichi meridiane e molte storie da raccontare...
[pdf] Il fiume pavese, i suoi luoghi e chi lo abita.
[pdf] Dipendenti e lavoratori autonomi, calzolai e portinai, malavitosi e "macchiette" pavesi di ogni genere.
[pdf] Su acqua, rotaia o strada, l'importante è non fermarsi mai!
[zip] Piazza Grande e molte altre: Cavagneria, Petrarca, Italia, Ghislieri, del Duomo, del Lino, del Municipio...
[zip] Il tragico crollo del 1989 e il "Gigante buono" che vive ancora nel cuore di molti pavesi.
[zip] I monumenti e gli edifici storici che nel Novecento hanno fatto innamorare di Pavia.
[zip] Panorami e caratteristiche della bella città, ripresi dall'occhio attento del famoso fotografo.
[zip] Il Ticino con i suoi gioielli: ponti, barconi da carico e le immancabili lavandaie.
[zip] Il Bar Riviera e il Caffè del Ponte, i venditori dei tipici "brasadè" e molti altri appetitosi ricordi della Pavia che fu.
[zip] Dal Demetrio all'Albergo Moderno, dalla Croce Bianca all'Albergo del Pozzo, passando per il Kursaal e la Trattoria Dogana, in rare foto d'epoca.
[zip] Foto d'epoca dei migliori punti di ritrovo della Pavia che non c'è più.
[zip] Dalla Necchi alla Viscosa, dalla FIVRE al cappellificio Vanzina, dalla Moncalvi alla Vigorelli e molte altre industrie e officine che hanno fatto la storia della città.
[pdf] Una competizione che ha fatto la Storia, con i suoi 414 km che dalle acque del Ticino portano alla Laguna di Venezia. Foto d'epoca degli "idroscivolanti" sul fiume pavese.
[zip] Le torri ancora esistenti e le tante che furono: i giganti protettori della città.
[zip] Una città dalla storia millenaria, disseminata di ricordi del passato: ponti, chiese, porte cittadine, vicoli...
[zip] Da Milano allo sbocco nel Ticino, la grande opera di Leonardo da Vinci attraversa la nostra città in queste splendide foto d'epoca.
[zip] La città allagata, i vicoli e il Borgo sott'acqua, così come si presentavano a seguito della grande alluvione del 1917.
[zip] La città ferita, i ponti e il Borgo raccontati da incredibili foto d'epoca.