Telefono: 0382 527 963
WhatsApp: 335 525 5989

Segreteria: Lun-Sab, 9-12:30
Donazioni: Mer e Sab, 8-11:30

Il sangue

Componenti del sangue

Il sangue è un tessuto fluido e viscoso, che si muove all'interno del sistema circolatorio e rappresenta il 7% del nostro peso corporeo (circa 4,5 litri di sangue per un uomo adulto).

Il nostro sangue, visto al microscopio, non si presenta come un fluido rosso omogeneo, ma risulta costituito da tanti componenti, raggruppati in:

  • GLOBULI ROSSI - hanno principalmente funzione respiratoria: trasportano le sostanze nutritive (come l'ossigeno) verso le cellule, da cui recuperano anche le sostanze di scarto, allontanandole.
  • GLOBULI BIANCHI - hanno funzione immunitaria: individuano virus e batteri e si attivano per eliminarli al più presto (per fagocitosi).
  • PIASTRINE - hanno funzione coagulante: si accumulano in caso di ferita, bloccando la fuoriuscita di sangue andando a costituire la "crosta".
  • PLASMA - è la componente "liquida" dal sangue, di colore giallo paglierino, molto utile in quanto trasporta per tutto l'organismo gli elementi corpuscolati del sangue.

Composizione del sangue: 55% plasma, 45% globuli rossi, meno dell'1% globuli bianchi e piastrine

I gruppi sanguigni

Il sangue di ciascuno di noi differisce per alcune caratteristiche dei globuli rossi, che possono (ma non necessariamente) presentare sulla loro membrana plasmatica specifici antigeni, detti A e B. Ne deriva che vi sono 4 gruppi sanguigni "di base": A, B, AB (entrambi gli antigeni) e 0 (nessun antigene). I gruppi 0 e A sono i più frequenti in Italia.

A questo si aggiunge il "fattore Rh", un terzo antigene che può (ma non necessariamente) essere presente sui globuli rossi: in questo modo, i quattro gruppi prima individuati vanno a raddoppiare, in quanto ciascuno di essi può essere "Rh+" o "Rh-".

Dalla scoperta dei gruppi AB0, nel 1901, e del fattore Rh, nel 1941 (quindi ben 14 anni dopo la nascita di AVIS!), le trasfusioni hanno iniziato ad essere molto più sicure. Infatti queste devono seguire regole specifiche riguardo ai gruppi sanguigni del donatore e del ricevente, poichè si è scoperto che il sangue di un certo gruppo contiene anticorpi ("agglutinine") capaci di distruggere globuli rossi ritenuti corpi estranei (poiché contenenti antigeni differenti). Viene riportata la tabella delle trasfusioni consentite.

tabella delle donazioni consentite, per gruppo sanguigno

Conservazione del sangue

Il sangue raccolto in sala prelievi viene trasportato al Laboratorio del Centro Trasfusionale del Policlinico, dove le sacche vengono ispezionate con cura e registrate, per poter garantire la tracciabilità del percorso. Il sangue viene quindi suddiviso nei suoi emocomponenti, dopodiché le sacche vengono conservate per un periodo di tempo limitato in appositi contenitori frigoriferi, al fine di preservare l'integrità del prodotto.
La vita di breve durata degli emocomponenti conservati spiega l'estrema importanza di avere sempre una giusta quantità di sangue disponibile (sia per gli interventi programmati che per le urgenze) e la gravità dei periodi in cui tale fonte di vita non è facilmente disponibile, come l'estate.

Temperatura

2-6 °C

Durata massima

42 giorni

Globuli rossi
Temperatura

20-22 °C

Durata massima

24 ore

Globuli bianchi
Temperatura

20-22 °C

Durata massima

5 giorni

Piastrine
Temperatura

inferiore a -25 °C

Durata massima

24 mesi

Plasma